- carro
- càr·ros.m. AU1. veicolo da carico a due o a quattro ruote, costituito da un pianale con o senza sponde, trainato da animali da tiro: carro a cavalli2a. la quantità di merce che può essere contenuta o trasportata da tale veicolo: un carro di fieno, di legna2b. OB TS metrol. antica unità di misura di volume, usata con valore diverso in varie città italiane3. CO TS milit. carro armato4. CO con iniz. maiusc., denominazione popolare delle costellazioni dell'Orsa Maggiore e dell'Orsa Minore: Grande C., Piccolo C.5. CO nell'antichità classica, veloce cocchio da corsa o da guerra: il carro di Achille, corsa di carri | LE fig., il mitico cocchio del Sole, della Luna o della Notte: hai ben veduto come il sole | dall'omero sinistro il carro mena (Dante)6. TS giochi nei tarocchi, uno degli arcani maggiori7. TS mar. la parte di maggior diametro dell'antenna della vela latina\DATA: ca. 1274.ETIMO: lat. carru(m) "grosso carro da trasporto", di orig. gall.POLIREMATICHE:carro agricolo: loc.s.m. COcarro allegorico: loc.s.m. COcarro armato: loc.s.m.carro attrezzi: loc.s.m. COcarro bestiame: loc.s.m. COcarro botte: loc.s.m. BUcarro cisterna: loc.s.m. COcarro da guerra: loc.s.m. TS stor.carro di Tespi: loc.s.m. TS teatr.carro falcato: loc.s.m. TS stor.carro ferroviario: loc.s.m. COcarro frigorifero: loc.s.m. COcarro funebre: loc.s.m. COcarro mascherato: loc.s.m. COcarro rifiuti: loc.s.m. COcarro trionfale: loc.s.m. TS stor.
Dizionario Italiano.